Come funziona il recesso in un prestito postale: info utili, spese e tempistiche

Diadmin

Come funziona il recesso in un prestito postale: info utili, spese e tempistiche

Oggi Poste Italiane mette a disposizione di tutti gli utenti una vasta selezione di finanziamenti e prestiti che si adattano a ogni tipo di situazione e a qualsiasi esigenza. Gli importi di questi prestiti possono essere diversi e andare da 1000 a oltre 60000€, a seconda dell’acquisto che s’intende effettuare e della motivazione che ci ha spinto a fare richiesta di un prestito postale.

Se avete accesso a un prestito postale ma non desiderate più usufruirne, potete comunque optare per avanzare la vostra domanda di recesso. In questa guida troverete delle informazioni utili riguardo la procedura da seguire per recedere dal vostro contratto di prestito. Con Poste Italiane ci sono a disposizione diversi metodi per praticare il recesso, ma è importante rispettare la procedura richiesta, così da evitare problemi ed episodi spiacevoli in futuro.

Prestiti postali e recesso: cosa devi sapere

Come accade per qualsiasi altro tipo di prestito o di finanziamento, il recesso per il debitore che ha contratto il prestito è sempre possibile. Se avete scelto di recedere dal suo prestito postale, probabilmente è perché avete la necessità di fare richiesta di un altro finanziamento o perché intendete rimborsare Poste Italiane in modo anticipato tutta la somma che vi è stata concessa precedentemente in prestito. Qualunque sia il motivo che vi ha spinto a cercare informazioni sul recesso da un prestito postale, siete nel posto giusto.

Dovete sapere che potete inoltrare la domanda di recesso a partire da 14 giorni dopo la concessione ed erogazione del finanziamento. Recedere da un prestito postale è abbastanza semplice. Come prima cosa dovete recarvi presso un ufficio postale abilitato al servizio. Un aspetto fondamentale da tenere a mente è legato all’estinzione anticipata del prestito. Se infatti intendete recedere in modo anticipato dal vostro prestito postale, dovete estinguerlo anticipatamente, per cui il rimborso della somma dovuta deve avvenire attraverso un bonifico a favore di Poste Italiane.

Le tempistiche del recesso possono cambiare da una soluzione di credito all’altra e in base alla tipologia di prestito postale a cui avete aderito. Le informazioni sulle tempistiche necessarie per il recesso da un prestito postale si possono trovare nel modulo di richiesta del rimborso anticipato che potete richiedere allo sportello postale o che potete scaricare direttamente dal sito web di Poste Italiane.

Tempistiche e spese aggiuntive

Come già anticipato nel paragrafo precedente, potete inoltrare la vostra domanda di recesso da un prestito di Poste Italiane dopo almeno 14 giorni dalla concessione e dall’erogazione del finanziamento.

Se la vostra intenzione è quella di recedere dal vostro prestito postale ed estinguere il mutuo anticipato rispetto alla scadenza contenuta all’interno del vostro contratto di prestito, dovete corrispondere un indennizzo pari all’1% circa dell’importo rimborsato in anticipo. Questo vale se la durata residua del vostro contratto di prestito è superiore a un anno. Se invece è inferiore a un anno, allora dovete versare un indennizzo pari allo 0,5% dell’importo rimborsato in anticipo. L’indennizzo non occorre versarlo:

  • nel caso in cui l’importo rimborsato in anticipo corrisponda al debito residuo che occorre versare a Poste Italiane;
  • nel caso in cui il recesso venga richiesto nei sei mesi precedenti alla normale scadenza del contratto di prestito;
  • nella situazione in cui il richiedente, ovvero il debitore, faccia richiesta dell’estinzione anticipata con il fine di richiedere un nuovo prestito BancoPosta, ovvero offerto da Poste Italiane.

Come richiedere il recesso

Una volta trascorsi almeno 14 giorni dall’erogazione del vostro prestito postale, potete fare richiesta del recesso recandovi presso l’ufficio postale per richiedere un apposito modulo da compilare da ripresentare poi allo stesso ufficio. In alternativa, potete compilare il modulo dal sito online di Poste Italiane e inviarlo via raccomandata all’indirizzo segnalato sul sito Poste Italiane, che una volta ricevuta la vostra richiesta avvierà la pratica di recesso.