Il tuo desiderio è quello di provvedere all’acquisto di una nuova automobile oppure devi far fronte ad una spesa particolare per l’acquisto di un bene o di un servizio, allora sicuramente ti troverai nella condizione di chiederti dove puoi trovare la liquidità necessaria per realizzare questo tuo sogno. A meno che tu non disponga tua della liquidità utile per l’acquisto di un certo bene, è opportuno andare alla ricerca di soluzioni e forme di credito al consumo che sono specifiche per chi ha bisogno di liquidità utile per l’acquisto di beni o servizi particolari. In questa guida vedremo nel dettaglio il tema dei prestiti personali che possono essere di varie tipologie tra cui ad esempio quelli finalizzati e quelli non finalizzati, che presentano numerosi vantaggi di tipo economico, soprattutto per quanto riguarda gli importi delle rate mensili previste dal piano di rimborso del finanziamento e anche ad esempio i tassi di interesse che vengono applicati a queste forme di credito,
Cosa rende economico un prestito personale?
Se il tuo scopo è quello di trovare un buon prestito personale, che possa prevedere bassi tassi di interesse e che preveda un rimborso di tipo agevolato, allora devi sapere che ci sono alcune linee guida molto utili che puoi seguire per capire quale tipologia di prestito è quella più adatta a te. Devi sapere però anzitutto cosa si intende per prestito personale e per cosa lo si può usare, dato che le motivazioni possibili che si possono trovare dietro la richiesta di una certa liquidità potrebbero essere anche molto diverse tra di loro, anche ad esempio in base ai soggetti che fanno richiesta di prestiti e alle somme di denaro che si ha bisogno di ricevere.
Un prestito personale non è altro che una somma di denaro prestata da una banca o da un ente erogatore a un soggetto bisognoso che deve provvedere al rimborso della somma di denaro ottenuto in prestito attraverso il versamento di piccole rate alle quali vengono applicate le quote di interessi che possono cambiare spesso da una soluzione di credito ad un’altra. All’interno delle rate mensili di rimborso di un prestito non troviamo infatti solo la quota capitale, ma anche la quota degli interessi e anche i costi e le spese accessorie. All’interno di un contratto di prestito personale possiamo trovare tutte le informazioni e dettagli che sono specifici per la richiesta e l’erogazione di un finanziamento e che vengono stabiliti da una banca o da una finanziaria in base alla tipologia di prestito che si richiede.
Considera che ci sono alcuni aspetti che ci fanno capire se un certo tipo di prestito personale è davvero economico per noi e può fare quindi al caso nostro, considerando soprattutto gli interessi che sono applicati ai prestiti stessi, tra cui il Tan e il Taeg, in particolare. I tassi di interessi che vengono applicati ai prestiti da banche e finanziarie possono variare spesso dalla soluzione all’altra e devono essere considerati ridotti per poter affermare che un certo tipo di prestito risulta davvero conveniente per noi.
La convenienza di un prestito
Nel momento in cui andiamo alla ricerca di un prestito che può essere conveniente per noi, ci sono alcuni aspetti su cui dobbiamo concentrare necessariamente la nostra attenzione, in primis i tassi di interesse che sono previsti per prestiti e finanziamenti e nel dettaglio il Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale che indica tutte le spese e i costi accessori, così come anche le spese notarili e di apertura e di gestione della pratica del prestito che sono previste di solito per un finanziamento. È quindi un tasso in più che si aggiunge alle commissioni e agli oneri accessori previsti per la richiesta di un prestito. Spesso la convenienza di un finanziamento può cambiare in base ai costi previsti per un prestito personale.