Ancora oggi, molte persone prediligono ancora il pagamento in contanti. Tuttavia, l’utilizzo del bancomat di una carta prepagata sta prendendo sempre più il sopravvento, tanto che risulta essere più comoda, veloce e versatile da utilizzare rispetto ai contanti. La carta di credito offre infatti una buona possibilità di utilizzo e dei vantaggi che non sono presenti invece in altre tipologie di strumenti di pagamento oggi disponibili. In questa guida vi daremo delle informazioni utili su che cosa sono le carte di credito e su come funzionano, oltre che sulle varie tipologie che si possono trovare, sia in un luogo fisico che anche direttamente on-line.
Che cos’è la carta di credito: informazioni
Si definisce una carta di credito una semplice tessera plastificata, vale a dire una carta magnetica in cui troviamo i nostri dati bancari. È una carta dotata di un numero di identificazione, oltre che di durata e presenta una scadenza. Sul retro si trova invece un codice di sicurezza da impiegare in particolare per i pagamenti on-line, rendendo i tuoi movimenti con la carta più sicuri.
Le carte di credito solitamente sono munite anche di un microchip che va a sostituire la banda magnetica e che rende ancora più sicura la carta di credito. Grazie a questa carta il pagamento di ciò che acquistiamo, che sia un bene o un servizio, andrà direttamente sul nostro conto corrente. Il denaro viene quindi scalato direttamente dal nostro conto, sia che effettuiamo degli acquisti presso enti fisici che anche direttamente on-line.
Carte di credito: tutte le tipologie
Le carte di credito oggi disponibili sul mercato economico sono di vari tipi, ognuno dei quali permette ai clienti di effettuare delle operazioni diverse, andando incontro alle esigenze di clienti differenti. Tra le principali tipologie di carte di credito che oggi ci sono troviamo:
- carte di credito con rimborso a saldo;
- con rimborso rateale;
- carte di credito revolving;
- carte di credito multifunzione ad opzione;
- con opzione di pagamento mensile.
La carta di credito a saldo è una carta che può essere ottenuta quando viene aperto un nuovo conto corrente da un cliente. Questa carta permette l’addebito della spesa sul proprio conto corrente seguendo una cadenza di tipo mensile. La cadenza può essere stabilita dal singolo soggetto, vale a dire da chi possiede la carta di credito in base alle sue necessità personale. La carta revolving con rimborso rateale è invece una carta che prevede un addebito tramite il versamento di rate mensili. Può essere utilizzata per tutti quei pagamenti consistenti che possono essere rimborsati tramite il versamento delle rate. Questa carta ha un funzionamento simile ad un classico prestito bancario.
Prevede quindi degli addebiti periodici a carico del titolare che vanno ad aggiungersi al rimborso della somma di denaro ricevuta e accreditata, oltre che le commissioni e gli interessi dovuti alla banca. La carta di credito multifunzione ha invece più funzioni. Ciò significa che può essere impiegata come carta a saldo oppure come carta revolving, sulla base delle proprie necessità d’uso personali. La carta ad opzione permette invece di usufruire di alcuni servizi, tra cui il rilascio della propria carta di credito ai parenti. Permette di pagare l’importo dovuto alla banca il mese successivo oppure anche rateizzare l’importo dovuto.
Come funziona una carta di credito
Oggi con una carta di credito puoi effettuare con tranquillità pagamenti sia nei negozi fisici che anche on-line. È molto importante capire come si usa una carta di credito nel modo corretto per evitare problemi in futuro. Le carte di credito offrono agli utenti anche la possibilità di prelevare il proprio denaro direttamente dagli sportelli bancomat o postamat. Inoltre, potrai utilizzare il fido bancario in base al contratto di rilascio della tua carta di credito. I soldi verranno scalati direttamente dal proprio conto corrente. A differenza del classico bancomat, se l’addebito invece dovesse risultare maggiore rispetto al saldo del conto, allora verrà addebitato il mese successivo.