Sono molte le persone che oggi scelgono di richiedere prestiti finanziamenti nel momento in cui si trovano in una situazione di particolare difficoltà economica e non hanno a disposizione una buona dose di liquidità per poter avere accesso a queste forme di credito. Tra le principali tipologie di forme di credito alle quali i soggetti richiedenti oggi hanno accesso troviamo ad esempio il prestito personale finalizzato.
Sono delle forme di credito utili se si desidera ottenere somme di denaro utili per affrontare delle spese molto ingenti e se si desidera acquistare un bene o un servizio specifico, spesso abbastanza costoso. Ad esempio, chi deve acquistare una nuova automobile o un bene particolarmente costoso spesso opta per la richiesta di un prestito di tipo finalizzato che permette di alleggerire l’impatto dell’acquisto sull’economia familiare. È una particolare tipologia di acquisto che aumenta spesso ad esempio in periodi di crisi oppure nel caso di situazioni economiche non particolarmente positive o favorevoli.
Prestiti finalizzati per acquisto auto: di cosa si tratta?
Il prestito personale finalizzato all’acquisto di una nuova automobile può rivelarsi spesso un ottimo vantaggio, dato che permette di ottenere una buona dose di liquidità da utilizzare per acquistare una nuova automobile. Naturalmente, in questo caso il soggetto beneficiario ha l’obbligo di effettuare il rimborso della somma di denaro ricevuto in prestito provvedendo ad un pagamento rateale prestabilito in fase di contrattazione e di concessione del prestito stesso. Se non si ha la possibilità di provvedere al pagamento delle rate mensili previste dalle rimborso di questo prestito, le conseguenze vanno a cadere quindi direttamente sul soggetto beneficiario, che in questo modo rischierà di essere inserito all’interno della lista dei cattivi pagatori.
Oggi spesso possono essere previste anche spese di straordinaria amministrazione, chiedendo ad esempio un anticipo del Tfr, che però di fatto viene concesso solo per far fronte a delle specifiche esigenze, oppure si opta per la richiesta di un prestito. Dato che spesso le banche hanno delle condizioni molto più severe riguardo la concessione dei prestiti, si ricorre spesso alle finanziarie, che prevedono spesso dei tempi di erogazione e concessione più rapidi e che offrono inoltre anche una maggiore elasticità e una certa flessibilità nella concessione del prestito stesso. Tuttavia, spesso possono essere anche delle forme di credito particolarmente costose. I prestiti per l’acquisto di una nuova automobile possono essere quindi particolarmente comodi per chi non ha la liquidità utile per l’acquisto di una nuova vettura, da utilizzare per scopi fondamentali, tra cui ad esempio anche per recarsi sul proprio posto di lavoro.
Interessi applicati e destinatari
Dei prestiti finalizzati per l’acquisto di un’auto nuova occorre spesso tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali, tra cui ad esempio i tassi di interessi ad essi applicati. Non sono pochi i consumatori che si trovano nella situazione di non poter più provvedere al rimborso delle rate mensili che sono previste dal rimborso del prestito stesso. I tassi di interesse non devono quindi oltrepassare una certa soglia o una certa percentuale, così da poter essere considerati realmente convenienti per i prestiti ai quali questi tassi di interesse di fatto vengono applicati.
I destinatari di questi prestiti sono tutti coloro che hanno la possibilità di dimostrare un entrata mensile fissa e regolare, ovvero che percepiscono una busta paga, tra cui ad esempio tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato. In alternativa possono essere richiesti anche dagli altri soggetti; non potendo però usufruire della modalità della cessione del quinto devono presentare delle garanzie alternative, tra cui ad esempio delle ipoteche oppure dei pegni sui titoli, così come il più delle volte la firma di un garante.