L’ordinamento civile attuale prevede la possibilità per tutti i soggetti privati che i prestiti possano avvenire anche tra soggetti per l’appunto privati. Si tratta di forme di credito che possono essere gestite quindi in maniera del tutto libera e autonoma, senza nemmeno l’intervento di una banca oppure di un certo istituto di credito. È una soluzione che permette di ottenere un credito a condizioni spesso molto vantaggiose, senza alcun tipo di intermediazione finanziaria, ad un tasso di interesse che nella maggior parte dei casi è decisamente più basso rispetto a quello previsto per la richiesta di un finanziamento o di un prestito da parte di un istituto di credito.
Sono molti soggetti che oggi fanno la richiesta di questi tipi di prestiti così da evitare i lunghi tempi di attesa e la lunga burocrazia prevista per la richiesta di un finanziamento presso una banca o un istituto di credito. Sono delle forme di finanziamento che non prevedono infatti tutta la burocrazia prevista per la richiesta di un prestito presso uno dei canali tradizionali, ovvero banche e istituti di credito in generale.
Prestiti subito tra privati
È molto importante capire quali sono le principali caratteristiche dei prestiti subito tra privati, così da fare una buona scelta in futuro. Dal punto di vista burocratico sono infatti dei finanziamenti molto più snelli e semplici da ottenere rispetto a quelli richiedibili presso banche e finanziarie locali oppure anche on-line. Sono dei prestiti che avvengono semplicemente tra due soggetti privati che spesso appartengono allo stesso nucleo familiare, oppure che sono amici o conoscenti fidati. I prestiti tra privati possono essere di due tipologie principali, ovvero da una parte troviamo in prestiti non regolamentati e dall’altra invece quelli regolamentati, che sono eseguiti con la presenza di un intermediario qualificato incaricato direttamente dalla Banca d’Italia.
I prestiti non regolamentati tra privati sono dei finanziamenti che avvengono principalmente tra due persone fisiche tramite una pratica che spesso consta di una scrittura privata, la quale offre una forma di tutela e una garanzia per i due soggetti di cui uno dei due fa richiesta del prestito. Considera che all’interno del documento di concessione del prestito subito tra privati si possono trovare anche i singoli accordi secondo degli specifici limiti che prevedono delle disposizioni del codice civile che sono relative ai contratti di concessione del mutuo. Tale documento rappresenta quindi una forma di tutela economica e di salvaguardia per il fisco ed è utile ad esempio anche nel caso in cui ci fossero dei movimenti di denaro sospetti, dato che tramite la scrittura privata si può avere una prova della regolarità della concessione del credito.
Quali interessi sono previsti
Per quanto riguarda gli interessi applicati ad un prestito subito tra privati, occorre dire che se optiamo ad esempio per una tipologia di prestito a titolo oneroso, allora si dovrebbe riportare la loro entità, ma è anche chiaro che sono previsti dei limiti dalla legge. Il prestito non regolamento può esprimersi anche con il ricorso ad altre due categorie di prestiti, vale a dire gli epistolari e quelli che invece sono garantiti dalle cambiali, ovvero dei titoli esecutivi che vanno a sostituire le rate mensili previste per il rimborso del prestito stesso. Per quanto riguarda la via epistolare, una parte redige i contenuti del negozio, mentre quella che riceve il documento lo rende efficace tramite una sottoscrizione, per poi restituire indietro la missiva.
Come specificato anche su questo sito dedicato ai prestiti subito, spesso per i prestiti tra privati non sono previsti degli interessi, anche se è molto dipende dalla tipologia di prestito tra privato che viene stabilita e contratta tra le parti. Nel mondo dei prestiti tra privati si distinguono Infatti quelli fruttiferi, che prevedono l’applicazione di specifici tassi di interesse di cui tenere conto nel rimborso delle rate mensili, e quelli invece infruttiferi che non prevedono l’applicazione di tassi di interesse.